La tecnologia di omogeneizzazione GEA nelle applicazioni del Food & Beverage
L'azienda dà vita a un'emulsione stabile nel tempo, esaltando le caratteristiche dei prodotti

GEA è leader tecnologico nel mercato globale degli omogeneizzatori ad alta pressione dinamica per l'industria del dairy e del food & beverage. Nata a Parma nel 1947 come Bruno Soavi e figli, diventata poi Niro Soavi negli anni Novanta distinguendosi come una delle realtà più solide del tessuto industriale parmense.
Grazie a uno specifico know-how, costantemente rivolto all'innovazione, GEA è in grado di garantire prestazioni eccellenti, soluzioni personalizzate e una gamma completa in grado di coprire un range dalle macchine di laboratorio fino a quelle per la produzione industriale. Uno dei fattori più importanti per l'azienda è infatti la stretta collaborazione con i clienti e con i centri di ricerca che richiedono sempre più spesso soluzioni d'avanguardia e personalizzate; grazie a questa sinergia GEA riesce a ottenere i migliori risultati in fatto di efficienza e qualità del prodotto finito. Il Process Technology Center costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto.

Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali. I benefici dell'omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nelle applicazioni lattiero-casearie, nel food e nel beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione perciò consente di creare un'emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità , gusto e colore. Inoltre, l'uso dell'alta pressione dinamica e di uno specifico design della valvola omogeneizzante permettono di diminuire la dimensione delle particelle al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare gli ingredienti del prodotto alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.
Gli omogeneizzatori GEA sono predisposti per i processi CIP e SIP e sono progettati in conformità con le linee guida cGMP e certificazione FDA e 3-A, con un pacchetto di documentazione che include la validazione e la tracciabilità dei materiali, procedure FAT/SAT e supporto IQ/OQ. L'affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: scopri tutti i dettagli su gea.com.